Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.30

24
1) In presenza del segnale n. 24, opportunamente integrato, è necessario:
1) In caso di pioggia, moderare la velocità ed evitare brusche frenateVF
2) In caso di pioggia, accelerare bruscamenteVF
3) In caso di ghiaccio, moderare la velocità ed evitare brusche accelerateVF
2) Gli ammortizzatori scarichi provocano:
1) Un maggior consumo di lubrificanteVF
2) Un minor caricamento laterale del veicolo in curvaVF
3) Un comportamento anomalo del veicolo in frenataVF
151
3) Il segnale n. 151:
1) Indica il divieto di transito per le categorie dei veicoli rappresentate in figuraVF
2) È un divieto di transito per determinate caregorie di veicoliVF
3) Preavvisa un segnale di divieto per autocarri ed autotreniVF
4) La distanza di sicurezza dipende:
1) Dalla velocità del veicoloVF
2) Dalla larghezza della carreggiataVF
3) Dal tempo di reazione del conducenteVF
665
5) Nell’incrocio rappresentato in figura n. 665:
1) I veicoli disimpegnano l’incrocio nel seguente ordine: A, H, C, E, VVF
2) I veicoli disimpegnano l’incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, HVF
3) Il veicolo E può passare prima del veicolo HVF
6) I dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe):
1) Possono usarsi in un centro abitato in prossimità di un ospedaleVF
2) Si possono utilizzare fuori dai centri abitati, se è consigliabile, per evitare incidentiVF
3) Debbono usarsi sempre fuori dai centri abitati, se si intende sorpassareVF
245
7) Il segnale di figura n. 245:
1) Delimita con la striscia gialla una pista ciclabileVF
2) Se di colore verde, è installato lungo un’autostradaVF
3) Indica che le corsie di sinistra sono destinate al traffico normaleVF
720
8) Il simbolo rappresentato in figura n. 720:
1) Individua una spia luminosaVF
2) Individua il comando delle luci di stazionamentoVF
3) Contrassegna la spia del freno di stazionamentoVF
9) Cosa si deve fare alla guida di un’ambulanza durante un soccorso urgente, all’intimazione di ALT da parte delle forze dell’ordine?
1) Occorre fermarsiVF
2) Non si è tenuti a fermarsiVF
3) Si può proseguire il servizio e la Polizia potrà seguire l’ambulanzaVF
10) Come si deve comportare un conducente di ambulanza, quando i pedoni tardano a scansarsi?
1) Deve azionare i dispositivi di allarme senza aumentare la velocitàVF
2) Deve fermarsi solo se i pedoni sono su un’ attraversamento pedonaleVF
3) Deve in ogni caso rallentare e all’occorrenza fermarsiVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento